
Presentazione corso.
Adobe Lightroom non è solo archiviazione e gestione del proprio archivio fotografico. Difatti il programma consente anche notevoli operazioni di preparazione alla stampa e di post-produzione.
Il corso, a cura di Matteo Del Vecchio e della durata di tre lezioni, ha l’obiettivo di guidare lo studente verso una maggiore consapevolezza organizzativa e di post produzione, con approfondimenti specifici su come associare, in maniera rapida, la giusta post produzione all’intento dello scatto fotografico.
Oltre alle nozioni teoriche, sono previste esercitazioni pratiche sul funzionamento del programma.
Introduzione
- Differenze tra il RAW e JPG,
- Perche’ Lightroom,
- Introduzione all’interfaccia ed al flusso di lavoro,
- Logica e funzionamento di un computer nell’archiviazione dei dati,
- Criteri per l’archiviazione dati,
- Importazione delle immagini da una cartella esistente,
- Importazione ottimale delle immagini dalla scheda della macchina foto,
- La compilazione delle parole chiave comuni all’atto dell’importazione.
Libreria
- Visualizzazione delle foto,
- Come eliminare le foto usando le bandierine senza cancellarle subito,
- Attribuzione di parole chiave e attributi alle singole foto,
- Attribuire una valutazione con le stelle, classificazione con colori,
- La ricerca usando i filtri di selezione,
- Collezioni
- Esportare una foto o gruppi di foto con riduzione per mail e Web,
Sviluppo
- Il modulo Develop (sviluppo): capire l’istogramma
- Il bilanciamento del bianco
- La regolazione dell’esposizione globale dell’immagine Crop: riquadrare l’immagine e raddrizzarla
- Spot removal: timbro copia e cerotto per eliminare polvere ed imperfezioni
- Occhi rossi
- Clarity e Vibrance
- Regolazione dell’esposizione tramite correzione della curva tonale
- La correzione dei colori intervenendo sul singolo colore
- Il filtro graduato
- Il pennello di correzione selettiva
- Sharpening: la gestione del dettaglio
- Riduzione del rumore digitale
- l’History: la storia delle modifiche effettuate sull’immagine
- Prima e dopo, cenni sull’integrazione tra Lightroom e Photoshop per lavorazioni piu’ complesse
- Esportazione delle immagini
- I moduli slideshow, stampa e web
- creare uno slideshow con una selezione o una raccolta.
PREREQUISITI: La partecipazione al corso non richiede requisiti particolari se non una conoscenza base dell’uso del pc/mac. Inoltre è consigliato avere con se un pc portatile o fisso per gli esercizi a casa
Durata.
Corso Online di 8 ore che si svolgeranno in diretta con il docente sulla piattaforma ZOOM
INIZIO: Giovedì 9 Aprile
NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI: 10
FREQUENZA: 1 Lezione a settimana (Giovedì) dalle 19:00 alle 21:00 – 4 Lezioni Totali – L’orario e il giorno di frequenza possono essere modificati in accordo con gli iscritti durante la prima lezione
Costo e modalità di pagamento.
Il costo del corso è di 70€ da saldare in una unica soluzione. E’ possibile seguire anche solo una, due o tre lezioni al costo di 20€ l’una.
Il pagamento può essere effettuato tramite il pulsante paypal in fondo a questa pagina o tramite bonifico alle seguenti coordinate:
Intestato a Matteo Del Vecchio
Causale: Iscrizione di Nome e Cognome al corso di Lightroom Aprile 2020 ( o alla lezione del ……)
IBAN
IT21E0301503200000002703861 |
ATTENZIONE: SE IL PAGAMENTO AVVIENE TRAMITE BONIFICO E’ NECESSARIO MAIL DI CONFERMA CON NOME COGNOME E CELLULARE DELLA PERSONA ISCRITTA ALLA MAIL: info@factory10.it
Il corso è riservato ai soci